martedì 9 ottobre 2012

Benvenuti nel Mondo Nuovo


Il recente incontro del 2 ottobre 2012 tra la Banca e le Organizzazioni Sindacali sul “2° livello di contrattazione” e la “riforma degli inquadramenti”, così come gli incontri sui temi dell’orario di lavoro, hanno confermato, qualora ce ne fosse bisogno, il disegno oramai prospettato dai vertici dell’Istituto.
Ad esempio, di fronte alle richieste sindacali di rinnovamento, libertà, concretezza, la Banca ripropone idee stantìe, imperniate su un sistema valutativo che diventerebbe il centro di tutto il mondo lavorativo in Banca d’Italia.
Sostituzione dello scatto di anzianità con importi variabili nel tempo connessi alla valutazione, ulteriore finanziamento della parte “meritocratica” attraverso la riduzione delle missioni per formazione, introduzione di un “salario aggiuntivo di posizione”legato a incarichi di responsabilità, sono alcune delle proposte che la Banca vorrebbe che facessimo proprie, nel contesto di una più ampia riforma degli inquadramenti del personale dell’Istituto.
Per non parlare, infine, dei colleghi Coadiutori che, di fatto, verrebbero inquadrati in Coadiutori di serie A (ma solo in apparenza, coloro che scegliessero di essere inquadrati fra i “direttivi”, con possibilità di cambiamento di sede e senza avere diritto allo straordinario, e soprattutto privati di ogni garanzia in termini di sviluppo professionale ed economico) e di serie B (coloro che decidessero di restare nel “ghetto” degli operativi).
E’ opportuno, al riguardo, che sia assicurata pari dignità ai due percorsi funzionali (di tipo manageriale e di tipo professionale) e un percorso “parallelo”.
Eliminare gli effetti sperequativi tra le diverse generazioni presenti nel nostro Istituto è un obiettivo quanto mai prioritario sul quale si dovrà puntare per evitare che sia sempre più evidente lo “scollamento” tra le suddette generazioni.
Un’ultima annotazione, infine, sulla proposta della Banca concernente l’introduzione del “salario aggiuntivo di posizione” (cfr. vignetta): è mai possibile che nel 2012 venga proposta una simile sconcezza? Ai posteri l’ardua sentenza!!!
Orazio Licciardello

3 commenti:

  1. Sostituzione dello scatto di anzianità con importi variabili nel tempo connessi alla valutazione?????, ulteriore finanziamento della parte “meritocratica” attraverso la riduzione delle missioni per formazione??????, introduzione di un “salario aggiuntivo di posizione” legato a incarichi di responsabilità?????,

    UNA BELLA PERNACCHIA CHE SEPPELLISCA UNA VOLTA PER TUTTE QUESTE PROPOSTE IMMONDE. SPERO CHE NON VENGA FATTA NESSUNA RIFORMA "STO BENE COSI".

    RispondiElimina
  2. Concordo: stiamoci così che è meglio.
    Cambiare per star peggio e far star meglio solo pochi eletti è autolesionismo allo stato puro.
    PS: sono un neoassunto... datevi una regolata su quanto è devastante l'eliminazione sostanziale degli scatti di anzianità per noi.

    RispondiElimina
  3. La riforma è importante, ma così è una tagliola, anche per i Coadiutori... ma quando la smetterà la Banca di lavorare per fregare i colleghi che lavorano?

    RispondiElimina